LA SCUOLA ITALIANA PARITARIA “ALCIDE DE GASPERI” DI LA SERENA ADERISCE ALL’ADASIM, FONDAZIONE DANTE ALIGHIERI SCUOLE ITALIANE NEL MONDO.

VISITA DEL PROF. EMILIO LUZI, DIRETTORE GENERALE ADASIM, DEL SIGNOR CARLO PEROZZI, RESPONSABILE PER L’AMERICA LATINA, E DEL PROF. GIANFRANCO ROSSO, DIRIGENTE DELL’UFFICIO SCOLASTICO DELL’AMBASCIATA D’ITALIA

Giovedì 20 marzo 2025

Giovedì 20 marzo 2025 la nostra scuola ha ricevuto la visita del Prof. Emilio Luzi, Direttore Generale dell’ADASIM, Fondazione Dante Alighieri Scuole Italiane nel Mondo, del signor Carlo Perozzi, Responsabile per l’America Latina, e del Prof. Gianfranco Rosso, Dirigente dell’Ufficio Scolastico dell’Ambasciata d’Italia, con la partecipazione entusiasta dei dirigenti, insegnanti e studenti.

RIUNIONE CON IL CONSIGLIO DIRETTIVO, LA PRESIDENZA E LA DIREZIONE DIDATTICA

La giornata è iniziata con una riunione di presentazione del Progetto Fondazione Dante Alighieri Scuole Italiane nel Mondo, alla presenza del signor Giovanni Bonani, Presidente della Fondazione Ente Gestore della Scuola, dei direttori Caterina Pezzani e Franco Dalbosco, Console onorario, del Prof. Carlos Slomp, Preside, della signora Fabiola Méndez, Coordinatrice Didattica, e della signora Maria Adelaida Jorquera, Orientatrice, oltre agli insegnanti d’italiano Paulina Casazza e Andrea Díaz.

Il Prof. Luzi ha spiegato che l’ADASIM (Fondazione Dante Alighieri Scuole Italiane nel Mondo) è una fondazione di scuole italiane all’estero, nata in Italia nel dicembre 2023 e fondata dalla Società Dante Alighieri (SDA) insieme a cinque scuole italiane all’estero. Dal 4 febbraio 2025 è diventata una fondazione con un nuovo statuto adeguato alle esigenze attuali. Il Prof. Luzi ha sottolineato che l’ADASIM riconosce il Sistema della Formazione Italiana nel mondo e opera in conformità con la normativa italiana. La rete offre ai membri la possibilità di condividere strumenti didattici, accedere a opportunità di collaborazione e beneficiare del supporto della SDA. Inoltre, i membri possono presentare progetti per finanziamenti e proporre scambi e borse di studio per gli studenti. ADASIM si avvale esclusivamente di volontari non retribuiti per le sue attività.

Le principali iniziative dell’ADASIM comprendono:

  • Tutoraggio linguistico per il potenziamento dell’insegnamento dell’italiano;
  • Programmi di alta formazione e aggiornamento professionale per docenti in Italia;
  • Borse di studio per studenti e docenti;
  • Scambi culturali tra le scuole associate;
  • Opportunità di studio all’estero per gli studenti;
  • Accesso a bandi per il finanziamento di progetti scolastici;
  • Partecipazione a iniziative per il reclutamento di giovani docenti madrelingua italiana.

CERIMONIA DI BENVENUTO, RINGRAZIAMENTI E ADESIONE

Dopo una pausa caffè, si è svolta una cerimonia di benvenuto nel salone degli atti. L’intonazione degli inni nazionali di Cile e Italia ha segnato l’inizio della solenne cerimonia. Il Prof. Carlos Slomp ha salutato gli ospiti e presentato la missione della scuola, dichiarando:

“Rinnoviamo il nostro impegno nella collaborazione e nel lavoro in rete per offrire ai nostri studenti, insegnanti e genitori le migliori opportunità di crescita nell’ambito della lingua e della cultura italiana. Il mio sincero riconoscimento va agli studenti e agli insegnanti che hanno contribuito alla realizzazione dell’atto. Ai nostri distinti ospiti auguro una giornata proficua e che al vostro ritorno in Italia possiate trasmettere il valore della nostra esperienza condivisa. Speriamo di ritrovarci in future iniziative congiunte.”

Successivamente, gli studenti della Scuola Primaria hanno presentato danze folkloristiche del Trentino e del Cile, mentre gli studenti della Scuola Secondaria hanno messo in scena “La vita di Dante Alighieri”, ricevendo calorosi applausi dal pubblico.

Il Prof. Luzi ha ringraziato per l’accoglienza e l’entusiasmo dimostrato, illustrando gli obiettivi e le opportunità che l’adesione all’ADASIM offre a insegnanti e studenti nell’ambito della lingua e cultura italiana. Ha inoltre motivato gli studenti e i docenti con la sua passione pedagogica.

Il Prof. Gianfranco Rosso si è congratulato con la scuola per il continuo entusiasmo nel partecipare a iniziative volte al miglioramento della gestione educativa e ha salutato gli studenti pionieri del primo anno paritario della Scuola Secondaria di Secondo Grado.

In segno di riconoscimento, il signor Giovanni Bonani ha consegnato al Prof. Emilio Luzi e al signor Carlo Perozzi la spilla della scuola, mentre il Prof. Slomp ha offerto loro e al Prof. Rosso un dono simbolico della terra cilena, coltivato da un emigrato trentino.

SALUTO AGLI INSEGNANTI

Il Prof. Luzi ha rivolto un messaggio di stima agli insegnanti, riconoscendo il loro impegno nella formazione degli studenti e invitandoli a sentirsi orgogliosi della loro professione, sottolineando l’importanza dell’etica nell’insegnamento. Il Prof. Rosso ha espresso grande gioia nel ritrovare i docenti e si è complimentato per il lavoro svolto sotto la guida del Preside Prof. Slomp e della squadra di coordinazione didattica.

CONFERENZA AGLI STUDENTI DELLA TERZA E QUARTA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO

Nel corso dell’incontro con gli studenti, il Prof. Emilio Luzi, laureato in Filosofia presso l’Università di Bologna e Dirigente Scolastico, ha tenuto una conferenza dal titolo “Sulle tracce del Principio di Induzione: da Aristotele a Popper, passando per Ockham e Bacone”. Il Preside Prof. Slomp ha ringraziato il Prof. Luzi per la chiarezza espositiva e la passione trasmessa, sottolineando che l’argomento trattato sarà ripreso nelle lezioni di filosofia, matematica, logica, storia e scienze.

PRANZO CONVIVIALE

L’intensa e proficua giornata si è conclusa con la conferma ufficiale dell’adesione della Scuola Italiana Paritaria “Alcide De Gasperi” alla rete ADASIM, celebrata con un delizioso pranzo in un ristorante vicino all’Oceano Pacifico.

Similar Posts